CHI SIAMO

La nostra associazione nasce il primo giugno del 2014 da un gruppo studentesco universitario, è impegnata nell’ambito socio-assistenziale, si occupa essenzialmente di disagio socio-familiare dipendenze da sostanze psicotrope, nuove dipendenze, assistenza sociale professionale volontaria, Protezione civile, lavori di pubblica utilità e di messa alla prova, attraverso una convenzione stipulata col Tribunale di Biella.

Nel corso di questi anni i soci sono diventati ventuno, ci siamo occupati di assistenza in diurnato e attraverso comunicazioni social, chat e gruppi on line, per fornire consigli e buone pratiche di assistenza sociale.

Siamo intervenuti attraverso le famiglie per un aiuto collaborando con comunità, Enti, assistenti sociali ospedalieri e psicologi.

Da quest’anno ci siamo iscritti in Regione Piemonte nell’Elenco A della Protezione civile, formando una squadra operativa di 8 persone volontarie, già appartenenti alla nostra associazione.

Siamo collegati con la Protezione civile del Gruppo Comunale di Biella, condividiamo con loro una reciproca assistenza nei processi di aiuto nell’eventualità fosse richiesta, sia in attività di esercitazione che di emergenza.

Vorremmo ampliare questo settore e riteniamo possa essere un buon approccio per persone aventi un disagio familiare e/o comunque non occupate, che desiderino integrarsi maggiormente in ambito sociale, ampliando le loro reti di conoscenze.

Nella Protezione civile occupiamo uno spazio di assistenza sociale e di aiuto alla popolazione che, nel caso di calamità, potrebbe coadiuvare i servizi sociali di territorio.

Nell’ultima esercitazione di Chiavazza il nostro gruppo è stato inserito dai responsabili della Croce Rossa, all’assistenza degli sfollati nella palestra comunale.

Partecipiamo a corsi di aggiornamento con i nostri volontari per acquisire maggiori conoscenze di aiuto nell’ambito di situazioni di calamità naturali.

Per la realizzazione dello scopo di cui all’art. 2 e nell’intento di agire a favore di tutta la collettività, l’OdV si propone (ai sensi dell’art. 5 D.Lgs. 117/2017 e s.m.i.) di svolgere in via esclusiva o principale le seguenti attività di interesse generale:

• interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della Legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla Legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni (attività prevista dall’Art.5 lettera a del D.Lgs. 117/2017);

• protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni (attività prevista dall’Art.5 lettera y del D.Lgs. 117/2017);

• prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni (attività prevista dall’Art.5 lettera c del D.Lgs. 117/2017);

• educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa (attività prevista dall’Art.5 lettera d) del D.Lgs. 117/2017);

• organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo (attività prevista dall’Art.5 lettera i) del D.Lgs. 117/2017).