ATTIVITA' SOCIALI

2021
2021

ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2021

  • Accettazione nostra richiesta iscrizione da parte del Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino - OdV;

 

  • Continua allerta nazionale di Protezione civile da pandemia per Covid 19 e nostra disponibilità a richieste di sostegno e di intervento;

 

  • Aiuto a singole famiglie per ordine e consegna spesa domiciliare, da parte dei nostri volontari della zona di Biella;

 

  • Corso online specifico di Protezione Civile organizzato dal Coordinamento di Torino; 

 

  • Iscrizione di nuovi volontari di protezione civile;

 

  • Corsi: Sicurezza – Primo soccorso – Incendio – Motosega – Decespugliatore – Piattaforme elevabili;

 

  • Frequentazione Corsi Coordinamento Torino: Camion con gru – Muletto - 

 

  • Lavori di Pubblica Utilità e di Messa alla Prova nuovi progetti Convenzione Tribunale, iniziati e terminati;

 

  • Sostegno online per singoli e famiglie con problemi legati alla dipendenza da alcol e da sostanze psicotrope;

 

  • Invio settimanale di nostri volontari per presidio Punto Vaccinale San Giovanni Ivrea per tutto il periodo della pandemia, ancora in atto;

 

  • Intervento per montaggio Tenda punto vaccinale San Giovanni Ivrea per protezione astanti in attesa dell’iniezione vaccino, prima-seconda e terza dose;

 

  • Corso per motopompe industriali presso Cascinette – Ivrea;

 

  • Esercitazione e allestimento di protezioni con paratie in alluminio, presso fiume Dora in centro abitato, in situazione di fragilità da alluvione;

 

  • Progetto nostra sede distaccata di Mottalciata, riqualificazione del verde ex Chiesa San Rocco, sistemazione interna impianto acqua calda, sistemazione interna locali foresteria;

 

  • Aiuto al riconoscimento degli effetti delle sostanze psicotrope – abuso da drink energizzanti con sostanze tossiche per l’organismo e che creano dipendenza;

 

  • Indicazioni online per presidi territoriali di cura della bulimia - anoressia – ricovero ospedaliero in emergenza – esami tossicologici – test tossicologici per la verifica dell’assunzione di sostanze psicotrope – dipendenza da alcol;

 

  • Ingresso di nuovi associati e volontari;

 

  • Registrazione della nostra associazione al RUNTS “Registro Unico Nazionale del Terzo Settore”;

 

  • Monitoraggio e sistemazione nostro sito web (grazie al CTV di Biella), e aggiornamento nostre pagine Facebook;

 

  • Rinnovo Convenzione Tribunale Biella per Lavori di Pubblica Utilità e di Messa alla Prova 2016/2021 scadenza – rinnovo 2021/2026;

 

  • Nomina da parte del Consiglio direttivo di nuovo vice presidente e segretario dell’associazione

 

2020
2020

ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2020

 

• Assemblea straordinaria per cambio sede legale da Biella a Lessolo (TO).

• Richiesta ed effettuata iscrizione presso Regione Piemonte volontariato Torino.

• Richiesta ed effettuata iscrizione presso Vol.To. Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Torino.

• Richiesta iscrizione presso Coordinamento Territoriale di Protezione Civile di Torino.

• Allerta Protezione Civile da Pandemia da Covid – 19.

• Data disponibilità al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Biella per Emergenza Pandemica.

• Lavori di Pubblica Utilità e Messa alla Prova per due nuovi progetti.

• Servizio Sociale Assistente sociale seguiti online 15 ragazzi di due case famiglia di Milano e provincia.

• Acquisto autocarro e radio mobili, grazie al Contributo e partecipazione a bando di Protezione Civile nazionale.

• Approvato nostro progetto frequenza dedicata per sala radio dal MISE.

• Accettazione contributo richiesto a Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per acquisto radio e partecipazione acquisto autocarro, per la parte non finanziata dalla Protezione Civile Nazionale.

• Sostegno online per singoli e famiglie con problemi legati alla dipendenza da alcol e sostanze psicotrope.

• Aiuto al riconoscimento degli effetti delle sostanze psicotrope – abuso da drink energizzanti con sostanze tossiche per l’organismo e che creano dipendenza.

• Indicazioni online per presidi territoriali di cura della bulimia - anoressia – ricovero ospedaliero in emergenza – esami tossicologici – test tossicologici per la verifica dell’assunzione di sostanze psicotrope – dipendenza da alcol.

• Presentazione e accettazione progetto “Servizi Sociali Emergenziali in Tempo di Covid – 19” da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con il contributo ricevuto ci siamo dotati di due computer e un IPad; di sala radio in emergenza e con autonomia energetica sia per radio base che radio mobili; antenne radio per linea dedicata; Borsa primo soccorso medico; Borsa primo soccorso generico; Defibrillatore Automatico Esterno – Estintori - Eseguiti oltre 100 interventi con i nostri volontari e mezzi.

• Accordo con Servizi Sociali Territoriali ed il Comune di Biella, in sinergia con Il Gruppo Comunale di Biella di Protezione Civile C.O.I. - C.O.M.3 - C.O.C. per sostegno famiglie con fragilità; ritiro e consegna spesa e farmaci a domicilio, in tempo di pandemia da Covid – 19.

• Presentazione dettagliata delle attività a Regione Piemonte, per il mantenimento dei requisiti triennali per iscrizione alla Protezione Civile Regione Piemonte.

• “Mottalciata ex Chiesa San Rocco” - Riserva Naturale delle Barrage – Sede Distaccata della nostra associazione, grazie al comodato d’uso gratuito e ad un nostro progetto di recupero accesso strada e verde ex Chiesa San Rocco.

2019
2019

ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2019

  • Adeguamento nostro Statuto col Codice Terzo Settore;

 

  • contatti con altre associazioni regionali;

 

  • corsi di qualificazione per i volontari con 5 attestati ciascuno per 10 volontari;

 

  • collaborazione col Gruppo Comunale di Biella di Protezione Civile per esercitazioni – sostegno sicurezza per giri ciclisti – maratone – ecc.;

 

  • nuovi volontari nel settore Protezione Civile;

 

  • lavori di Pubblica Utilità e Messa alla Prova per due nuovi progetti;

 

  • frequentazione del Coordinamento di Torino per alcuni volontari iscritti ad una associazione della provincia di Torino che ci ha ospitati singolarmente in qualità di volontari, da maggio a dicembre 2019;

 

  • Servizio Sociale Assistenti sociali seguiti online 20 ragazzi di tre case famiglia di Milano e provincia;

 

  • Partecipato a centro estivo per presentazione nostra associazione;

 

  • approvato da Parte della Protezione Civile Nazionale un nostro progetto di acquisto del 2018 e partecipazione a relativo bando  per l’acquisto di attrezzature radio riceventi e trasmittenti mobili – veicolare – stazione base – e di automezzo per servizi di Protezione civile;

 

  • Progetto e presentazione di nostra frequenza dedicata per sala radio

 

  • presentazione nuovo bando Fondazione Cassa Risparmio di Biella;

 

  • segretariato sociale presso la nostra sede per informazioni riguardanti dipendenza e indirizzi per presidi territoriali dediti alla cura di dipendenze;

 

  • sostegno online per famiglie con problemi legati alla dipendenza da alcol e sostanze psicotrope;

 

  • aiuto al riconoscimento degli effetti delle sostanze psicotrope – abuso da drink energizzanti con sostanze tossiche per l’organismo e che creano dipendenza;

 

  • indicazioni online per presidi territoriali di cura della bulimia - anoressia – ricovero ospedaliero in emergenza – esami tossicologici – test tossicologici per la verifica dell’assunzione di sostanze psicotrope – dipendenza da alcol;

 

  • progettazione per sala audio video – computer e sala lettura nostra sede;
2018: Esercitazioni periodiche Nazionale e Internazionali
2018: Esercitazioni periodiche Nazionale e Internazionali

2018: Esercitazioni periodiche Nazionale e Internazionali

Piemodex 2018

L'esercitazione ha coinvolto il nostro Coordinamento Territoriale di Protezione Civile di Biella, che ha dato un contributo con oltre 40 volontari, oltre agli addetti alla logistica e alle telecomunicazioni.

Uomini e mezzi del nostro Coordinamento Territoriale di Biella sono stati impegnati nelle giornate del 14 e 15 marzo, mentre a livello organizzativo e logistico, i nostri volontari si sono dovuti coordinare per la pianificazione dell’evento con gli altri Coordinamenti di Protezione Civile della Regione Piemonte già da alcune settimane, con incontri sul territorio, con corsi di preparazione e autoprotezione dei capisquadra e contribuendo così al successo dell’esercitazione.

"PieMODEX 2018", l'esercitazione su vasta scala connessa al rischio alluvionale che la Regione Piemonte, partner ufficiale del consorzio internazionale Euromodex (composto da 7 soggetti facenti capo a Romania, Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Austria ed Italia, sotto l'egida del Dipartimento della Protezione civile) ha organizzato su incarico della Commissione europea nell'ambito delle attività esercitative del Meccanismo Unionale di Protezione civile per il biennio 2017-2018.

Circa 150 operatori professionisti provenienti da Spagna, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo e Finlandia sono stati protagonisti giorno e notte del salvataggio di oltre 600 persone (volontari di protezione civile), in un area vasta dei fiumi Tanaro, Bormida e Po.
Lo scenario di riferimento si è basato sulla simulazione di una piena straordinaria che interessava i letti dei fiumi Po, Tanaro e Bormida ed il reticolo idrografico minore, con conseguenze in termini di esondazioni diffuse, contaminazione delle falde acquifere, allagamenti negli impianti chimici industriali presenti.

L’esercitazione in quest’area geografica dell’alessandrino riprendeva in parte quella di 24 anni fa di quel tragico 6 novembre 1994, quando il Tanaro ad Alessandria tracimò disastrosamente, lasciando dietro di sé una lunga scia di vittime e danni. Alessandria una città di 93.000 abitanti, era allagata per due terzi della sua estensione: furo

no allagati ed evacuati tre ospedali, allagato da due metri d’acqua lo storico stadio Moccagatta, allagato l’intero centro storico con l’antica chiesa di Santa Maria di Castello,irrimediabilmente lesionato il ponte Cittadella, il simbolo di Alessandria, una decina e più di istituti scolastici impraticabili per settimane, ma, soprattutto, quattordici persone travolte ed uccise dalla piena e migliaia di miei concittadini trovarsi da un momento all’altro senza casa, senza la propria attività, senza la propria auto.

Il principale obiettivo dell’esercitazione è stato quello di testare le capacità operative e organizzative dei team internazionali, effettivi destinatari dell’attività e soggetti che saranno chiamati ad operare nelle reali situazioni di emergenza. Le attività di pianificazione e gestione dell’evento sono state coordinate dal Settore Protezione Civile e Sistema Antincendi Boschivi della Regione Piemonte.

Alla riuscita dell’esercitazione hanno collaborato i Vigili del Fuoco in supporto nella pianificazione degli scenari operativi e sicurezza sulle aree interessate, il 32° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito, le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile, Croce rossa, Carabinieri, Antincendi boschivi.

2018
2018

Attività svolte nel 2018

1. Nel corso del mese di gennaio dietro nostra richiesta e presentazione domanda, avvenuta nel corso del 2017, siamo stati iscritti come associazione non profit nella Protezione Civile: Codice A1818B D.D. 2 gennaio 2018, n. 3 sezione A dell' Elenco territoriale della Regione Piemonte;

2. Il nostro gruppo di protezione civile è composto da figure professionali di Soci – Volontari di: Servizio Sociale – Assistente Sociale – Consulente Pedagogico – Risorse Umane – Gestione delle Risorse Umane – Psicologo – Politiche Sociali – Consulente del Lavoro;

3. Stiamo formando anche un gruppo specifico dedito solo a volontariato di Protezione Civile con persone che, possano dedicare più tempo alle esercitazioni e assistenza nel caso di emergenze dove non necessitano competenze professionali specifiche ma un addestramento specifico di Protezione Civile;

4. Nel corso del 2018 nelle giornate di 6 – 7- 8 luglio, è stata organizzata dalla Croce Rossa e la Protezione Civile del Gruppo Comunale e il Coordinamento Territoriale provinciale di Biella, una esercitazione nella quale si ipotizzava una emergenza da alluvione nella zona di Chiavazza di Biella.
Il nostro gruppo è stato inviato presso la palestra per assistenza agli sfollati, per aiutarli in tute quelle esigenze e informazioni per fare in modo che potessero essere assistiti nel migliore dei modi;

5. Abbiamo e stiamo collaborando col Gruppo Comunale di Biella di Protezione Civile,  per emergenze maltempo oltre che per ricerca persone.
Il Gruppo Comunale di Biella ci dà ospitalità per la sera del giovedì per le esercitazioni dei nostri volontari;

6. A livello individuale il nostro presidente pro tempore ha instaurato collaborazioni con associazioni del torinese e presso il Coordinamento Territoriale di Biella. Crediamo che l’aiuto non debba essere circoscritto a un solo luogo, ma che possa avere un più ampio respiro collaborativo e di intervento;

7. Il nostro progetto di “Rete di Coordinamento” si sta orientando a un progetto a livello comunicativo e collaborativo anche a solo titolo informativo e di conoscenza, con altre realtà associative dello stesso settore;

8. Grazie alla Carta Servizi del Centro Territoriale del Volontariato di Biella e Vercelli, abbiamo avuto la possibilità di frequentare corsi riferiti al Volontariato per la parte formativa dei nostri volontari. Abbiamo creato un nostro sito: www.ssvbiella.it finanziato dallo stesso CTV e potuto realizzare delle stampe pubblicitarie per fare conoscere ciò che facciamo e le nostre attività;

9. Continuiamo a condividere informazioni attraverso la nostra pagina Facebook
https://www.facebook.com/ServizioSocialeVolontarioBiella/
i gruppi di Assistenti sociali e studenti sia a livello nazionale che regionale con oltre 5000 iscritti:
https://www.facebook.com/groups/248463485173672/
https://www.facebook.com/groups/571695779605530/

10. Abbiamo inoltre partecipato al bando di Protezione Civile per poter avere un mezzo di trasporto e alcune radio di tipo professionale che, ci consentano di essere in contatto con l’organizzazione regionale di Protezione Civile;

11. Ovviamente abbiamo proseguito con le nostre attività istituzionali, riferite all’aiuto a persone con dipendenze da sostanze psicotrope e, quest’anno, abbiamo avuto contatti e aiutato per alcuni mesi circa una trentina di ragazzi di età tra i 17 e i 30 anni. Il nostro aiuto si configura in assistenza attraverso segretariato sociale nella nostra sede e on line H24 con Assistente Sociale dedicato;

12. Non usufruendo di risorse pubbliche né convenzioni facciamo quello che è possibile, attraverso le nostre modeste risorse;

13. Abbiamo fatto usufruire di pene alternative al carcere  attraverso la Convenzione in essere col Tribunale di Biella di Messa alla Prova e Lavori di Pubblica Utilità.

Post Views: 1.331